Presepe artistico Sant'Alfonso | TemplateMonster 02/2012

Il presepe

Il presepe, situato nel salone sottochiesa della Parrocchia Sant'Alfonso di Torino, si sviluppa su una superficie di circa 60mq: 7,9m in larghezza per 7,5m in profondità.
La squdra che lo allestisce dedica i mesi tra marzo e giugno per la revisione e la manutenzione dei componenti e per progettare l'edizione dell'anno successivo. Nel mese di settembre viene allestita la struttura di sostegno, costituita da tubi per ponteggio, bancali e plance; da fine settembre a metà dicembre i presepisti allestiscono il presepe, costruendo le ambientazioni.
Il presepe viene tradizionalemente aperto la terza domenica di dicembre, in occasione della benedizione delle statue dei Gesù bambini, e viene chiuso la terza domenica di gennaio.

Le statue

Le statue che lo arricchiscono, alcune delle quali arricchite da movimenti meccanici, sono di

quattro altezze differenti: 30cm; 24cm; 19cm e 12cm. Le statue statiche, costruite in resina, appartengono alla collezione Fontanini; quelle in movimento, rivestite in stoffa, appartengono alla collezione "Artistici in movimento" dell'azienda Frisa. I magi, appartengono alla collezione "Artistici fissi" di Frisa, sono in terracotta e dipinti a mano.

Vai alla Photogallery cliccando qui.

Centraline ed impianto elettrico

Due centraline gestiscono l'impianto elettrico:

* FRISA PROFESSIONAL 13 per la gestione delle fasi alba, giorno, tramonto, notte e per gli effetti sincronizzati
* FILCOS NOTALB per l'accensione delle luci delle case.
Realizzato con oltre 600m di cavo elettrico, l'impianto elettrico consuma nella sua totalità circa 3000W. Ad oggi gli effetti alba, giorno, tramonto, notte sono realizzati con 50 lampadine colorate di varia potenza (25W, 40W, 60W, 80W), mentre le luci delle case sono realizzate con 40 lampadine di potenza compresa tra i 3W e i 16W.

Il cielo

Il cielo è realizzato con un pannello di vetroresina blu lungo 16 metri.

Nella fase notturna è illuminato da 150 stelle realizzate con fibbre ottiche collegate a 5 fonti luminose;
luna e cometa, invece, sono proiettati attraverso appositi illuminatori.